Punto d'ingresso Babić Siča: Chiuso

Speleologia

Speleologia

Il territorio del Parco nazionale Velebit settentrionale e innanzitutto la Riserva rigida Hajdučki i Rožanski kukovi sono stati inseriti tra le località speleologiche più interessanti del mondo.
Il motivo di questa riconoscibilità sta nella presenza di un grande numero di pozzi profondi in un’area relativamente piccola.

Il più grande numero delle località speleologiche si trova nelle brecce del Velebit, rocce createsi grazie all’intensa attività tettonica che causò la distruzione e la frammentazione degli strati e delle strutture allora esistenti. Così con la distruzione e il franamento e successivamente con la sedimentazione nelle vallate articolate e l’indurimento dei frammenti delle rocce furono creati nuovi strati, chiamati oggi brecce del Velebit. Per milioni di anni essi si sollevavano lungo le faglie e formarono in tal modo le splendide vette dei monoliti Hajdučki i Rožanski kukovi.

I pozzi del Velebit settentrionale vengono ricercati in continuazione da numerosi speleologi provenienti da diverse associazione speleologiche croate ed estere. Queste ricerche portano ogni anno a nuove conoscenze sui valori del nostro sotterraneo carsico.

 

 

Proprio sul territorio di questi monoliti si trovano le località speleologiche che per le loro caratteristiche sono state inserite nella letteratura speleologica mondiale.

Sul territorio del Parco nazionale Velebit settentrionale finora sono state scoperte circa 500 località speleologiche di cui il 98% sono pozzi. I pozzi sono una forma carsica sotterranea tipica con canali verticali o inclinati ripidamente, dell’inclinazione totale superiore a 45°. Tre pozzi del Velebit settentrionale sono della profondità superiore a 1.000 metri.

Il pozzo Lukina jama – Trojama – di profondità di 1431 metri, è stato annoverato tra i più profondi pozzi del mondo.

 

 

Il pozzo Patkov gušt – è il secondo pozzo nel mondo per la lunghezza della verticale di 553 metri che si estende dall’ingresso fino al fondo.

 

Il pozzo Velebita – è il primo pozzo nel mondo per la lunghezza della verticale interna di 513 metri, mentre la profondità totale del pozzo è di 1.026 metri.

 

Il pozzo Meduza – è il secondo pozzo nel mondo per la lunghezza della verticale interna di 450 metri, subito dopo il pozzo Velebita. È stato ricercato fino alla profondità di 707 metri.

 

 

Il pozzo Slovačka jama - il secondo pozzo della Croazia per la profondità. È stato ricercato fino alla profondità di 1324 metri. In questo pozzo è stata scoperta una grande popolazione della sanguisuga velebitica e molti altri animali.

 

 

Nei pozzi è presente un mondo vivente insolito adattato alla vita nel buio completo. Una che fa parte di questo mondo è la sanguisuga velebitica (Croatobranchus mestrovi), finora trovata solo in quattro pozzi profondi del Parco nazionale Velebit settentrionale.

Per le informazioni più dettagliate sui pozzi del Velebit settentrionale consultate il Server speleologico croato.